PROGETTO CIBO
PERCHE’ NASCE IL PROGETTO
In Uganda la frequenza scolastica è obbligatoria, ma non sempre gratuita; nella regione del Karamoja non ci
sono ancora scuole pubbliche gratuite, quindi è necessario pagare le tasse scolastiche. Alcuni istituti
richiedono degli importi minimi, ma la qualità delle strutture e dell'insegnamento che offrono sono molto
scarse. Gli edifici sono fatiscenti o non adeguati al numero degli alunni, altro problema è l'organizzazione
dell'attività didattica ed il fatto che spesso gli insegnanti vengono pagati con grande ritardo quindi
scioperano o non si presentano al lavoro.
Negli ultimi anni gli istituti scolastici si vedono obbligati a chiedere ulteriori contributi ai genitori per poter
acquistare il cibo necessario in quanto il World Food Programme (Programma Alimentare Mondiale – FAO),
incaricato di rifornire le scuole di cibo, lo sta facendo sempre con più fatica. A volte gli studenti sono
scoraggiati nel recarsi a scuola perché sanno che non troveranno i pasti fondamentali per avere le energie
per studiare e camminare da casa a scuola e viceversa.
In Karamoja l’80% della popolazione vive con un reddito inferiore a un dollaro al giorno, per questo il
pagamento delle tasse e del materiale necessario per la scuola rappresenta un ostacolo insuperabile. Difatti
oltre al pagamento delle rette è obbligatorio acquistare la divisa scolastica e un paio di scarpe, in aggiunta a
quaderni, penne, matite, set per la matematica, una tazza e un piatto per i pasti. Per gli alunni che
rimangono nel dormitorio sono necessari anche materasso, lenzuola, una valigia di ferro per contenere gli
effetti personali ed i lucchetti per chiuderla, prodotti per l'igiene personale e per la prima colazione. Questo
materiale ha un costo elevato, a volte anche superiore a quello delle tasse scolastiche.
Per permettere una buona preparazione scolastica anche a chi non ha i mezzi economici abbiamo attivato il
progetto Sostegni Scolastici, grazie al quale viene pagata la tassa scolastica annuale per il bambino, che
riceve anche il materiale didattico e quello necessario per il dormitorio, le divise (ordinaria, sportiva e
quella per il dormitorio) ed il maglione della scuola.
Negli ultimi anni il numero dei bambini che siamo riusciti ad aiutare a frequentare la scuola è andato
aumentando, fino a raggiungere 250 sostegni scolastici nel 2020. Siamo grati a tutte le persone, famiglie e
realtà che ci hanno sostenuto in questo percorso.
Oltre all’intervento nella scuola primaria abbiamo attivato 10 borse di studio sia nelle scuole secondarie che
in corsi universitari. I ragazzi stanno facendo degli ottimi percorsi nel campo sanitario (infermiera, ostetrica,
tecnico di laboratorio), agrario ed edile. Questo è un ambito in cui ci piacerebbe poter aumentare il numero
degli studenti perché dà una reale possibilità di cambiamento del loro futuro, ma è una formazione che
prevede maggiori spese (circa 800€ all’anno a studente) e necessità di seguire i ragazzi su più istituti
scolastici in diverse zone dell’Uganda.
LA SCUOLA
Collaboriamo con la Child Jesus Nursery and Primary School, la scuola della Parrocchia di Moroto, che
accoglie bambini dal primo anno di scuola materna alla Primary 7 (il corrispondente della terza media
italiana). Questa scuola è la migliore della regione e poterla frequentare è un'ottima opportunità nella vita
di un bambino.
Durante i tre anni della scuola materna i bambini apprendono le basi della lingua inglese, che non è la loro
madrelingua ma quella in cui vengono tenute le lezioni. La scuola primaria dà una preparazione di base al
termine della quale gli studenti dovranno sostenere un esame il cui risultato determinerà l'accesso alla
scuola superiore. Il sistema ugandese prevede che le scuole migliori accettino solo studenti che abbiano
ottenuto determinati risultati, per questo sono state istituite delle categorie di giudizio e negli ultimi anni
gli alunni della Child Jesus sono rientrati tutti nelle prime due.
COSA FACCIAMO NOI
Durante il nostro periodo di permanenza in Karamoja incontriamo i bambini e le famiglie, che beneficiano
di questo progetto, a scuola e nelle loro case per conoscerli meglio, in particolare per capire quali sono le
sfide che devono affrontare quotidianamente e per seguire il loro andamento negli studi. Ogni anno
organizziamo un incontro con i genitori e tutori dei bambini, le direttrici della scuola primaria e dell’asilo,
con l’aiuto di educatori e insegnanti per condividere le regole alla base del progetto e per stimolare i
genitori o i tutori ad essere partecipi e presenti nell'esperienza scolastica dei loro figli. È stato eletto un
comitato dei rappresentanti dei genitori, uno per villaggio o “quartiere”, che ci aiuta a coordinare il
progetto. Vengono inoltre organizzati incontri e colloqui con gli insegnanti per sostenere nel modo migliore
i bambini nel loro percorso scolastico.
Ci occupiamo in prima persona del pagamento delle tasse scolastiche, dell’acquisto in loco e della consegna
ai bambini del materiale didattico, delle divise e del corredo per il dormitorio.
CHI BENEFICIA DEL PROGETTO
I bambini che beneficiano del nostro aiuto sono i più vulnerabili e poveri, in particolare: orfani, con
problemi di salute o disabilità sia fisica che cognitiva, malnutriti, che vivono in strada, provenienti da
famiglie in estrema povertà. Accettiamo anche alcuni bambini di genitori che si stanno impegnando a
pagare gli studi degli altri figli e non riescono a far fronte ad ulteriori spese.
Oltre che con la Child Jesus and Nursery School collaboriamo con le realtà missionarie e locali della Diocesi
di Moroto e la comunità per individuare quali bambini hanno maggiore necessità di aiuto.
LA QUOTA ANNUALE
Per sostenere un bambino chiediamo un versamento unico annuale di 150,00 € da effettuare entro il mese di novembre. Durante i primi mesi dell’anno i nostri volontari si recano in Uganda e al loro ritorno sarà possibile ricevere foto e informazioni del bambino che si sostiene.La quota comprende il pagamento delle tasse scolastiche, del materiale scolastico per il bambino, quello per il dormitorio se lo studente rimane a scuola a dormire, e le divise scolastiche obbligatorie.
Le donazioni effettuate al Karamoja Group ODV possono venire detratte ai fini fiscali. Per usufruire di tali benefici è necessario conservare la ricevuta del versamento bancario.
QUANTO DURA IL SOSTEGNO SCOLASTICO
Il sostegno scolastico è un impegno pluriennale che accompagna il bambino durante il percorso scolastico,
si può concordare chi beneficerà dell’aiuto in modo da programmare insieme la durata: ad esempio
sostenere un bambino a partire dalla scuola materna prevede un percorso di studi più lungo, se invece si
sceglie di aiutare un alunno della scuola primaria il percorso diventa più breve.
Se non è più possibile continuare il sostegno scolastico vi chiediamo di avvisarci prima possibile in modo da
riuscire a trovare un nuovo sostenitore per il bambino e non interrompere il suo percorso scolastico.